4521 - Transizione 5.0, prenotazioni senza certezza del bonus (Il Sole 24 Ore — 07 novembre 2025)

Transizione 5.0, prenotazioni senza certezza del bonus

Il Sole 24 Ore — 07 novembre 2025 — Carmine Fotina

Il piano Transizione 5.0, finanziato tramite il Pnrr e destinato a sostenere gli investimenti aziendali orientati all’efficienza energetica e all’innovazione, ha raggiunto il tetto massimo di 2,5 miliardi di euro in risorse già utilizzate o prenotate.
Nonostante ciò, le imprese possono ancora inviare richieste di agevolazione tramite il portale GSE, ma resteranno in lista d’attesa. Il riconoscimento effettivo del credito d’imposta sarà possibile solo nel caso di nuove disponibilità, come rinunce o riduzioni di spesa da parte di chi ha già ottenuto l’autorizzazione.

In origine il Pnrr prevedeva 6,3 miliardi complessivi per il piano (di cui 6,23 miliardi destinati alle agevolazioni), ma lo scarso utilizzo iniziale ha spinto il governo a riprogrammare le risorse, dirottando 3,8 miliardi su altre misure.
La chiusura anticipata crea incertezza tra le imprese che avevano pianificato di accedere alle agevolazioni, nonché tra le società di consulenza che hanno raccolto progetti senza ultimare le pratiche necessarie, anche in attesa di verifiche sui risparmi energetici dichiarati. Il Mimit sta valutando eventuali misure per tutelare chi rischia di restare escluso.

Nel frattempo si attende l’avvio del nuovo piano Transizione 6.0, previsto per il 2026, con una dote di 4 miliardi e il ritorno dei maxi ammortamenti in sostituzione dei crediti d’imposta. L’operatività potrebbe essere accelerata tramite emendamenti parlamentari.

L'ARTICOLO È STATO CARICATO NELL'AREA RISERVATA ALLO STUDIO.