4523 - Nuova Transizione 5.0: piano subito operativo, più tempo per investire (Il Sole 24 Ore — 06 novembre 2025)

Nuova Transizione 5.0: piano subito operativo, più tempo per investire

Il Sole 24 Ore — 06 novembre 2025 — Carmine Fotina

Il nuovo piano Transizione 5.0, previsto nel disegno di legge di bilancio, introduce un cambio di rotta sugli incentivi agli investimenti: i maxi-ammortamenti sostituiscono i crediti d’imposta, con l’obiettivo di rendere più sostenibile l’impatto sulla finanza pubblica e di rilanciare investimenti stimati in circa 16 miliardi di euro.

Per evitare incertezze sull’avvio del programma, il Mimit punta a rinunciare al decreto attuativo, inserendo le regole tecniche direttamente nella legge tramite emendamenti: l’operatività potrebbe così partire già da gennaio. Resta però il nodo della durata: l’attuale impianto vale fino a fine 2026 (con una coda al 2027), ma si valuta un’estensione fino al 2028.

Il governo intende aggiornare l’elenco dei beni agevolati, includendo nuove tecnologie come intelligenza artificiale, cybersecurity e software gestionali, potenzialmente rendendoli ammissibili senza vincoli legati alla transizione energetica. È anche allo studio una clausola che favorisca i beni prodotti nell’Unione europea.

Sul fronte della burocrazia, si punta a semplificare le comunicazioni e le certificazioni da presentare tramite la piattaforma GSE: non sarà necessario dimostrare la riduzione dei consumi energetici, come invece previsto nella versione attuale del piano.

Il ritorno all’iperammortamento restringe però la platea dei beneficiari, riducendola di circa il 40% e penalizzando soprattutto le imprese non in utile e quelle agricole, per cui è prevista una misura specifica.


L'ARTICOLO E' STATO CARICATO NELL'AREA RISERVATA ALLO STUDIO