4562 - Le modifiche allo Statuto del contribuente e le motivazioni rafforzate dell’accesso nei locali aziendali (Ecnews - 27/11/2025)

27 Novembre 2025

Le modifiche allo Statuto del contribuente e le motivazioni rafforzate dell’accesso nei locali aziendali

di Marco Bargagli

L’accesso consiste nel potere riconosciuto alla Guardia di Finanza e all’Agenzia delle Entrate, dall’art. 52, comma 1, D.P.R. n. 633/1972, richiamato dall’art. 33, comma 1, D.P.R. n. 600/1973, nonché dall’art. 35, Legge n. 4/1929, di “entrare” in un determinato luogo ove il contribuente esercita un’attività commerciale, agricola, artistica o professionale, anche senza il consenso del soggetto che ne ha la disponibilità, al fine di eseguirvi un controllo fiscale.

Già in passato, con l’introduzione nel nostro ordinamento giuridico dello Statuto dei diritti del contribuente, il presupposto generale legittimante il potere di accesso presso i locali destinati all’esercizio di attività di impresa, agricola o di lavoro autonomo, è subordinato alla sussistenza di effettive esigenze di indagine e controllo sul luogo.