Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Molise, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino
Alto Adige, Umbria, Valle D'Aosta, Veneto.
PUGLIA: Nuovi bandi per incentivi a imprese pubblicati su Bollettino ufficiale. Dal 3 giugno la presentazione delle domande di contributo.![]() Si tratta di Contratti di Programma (principalmente per le grandi imprese), Pia Medie Imprese, Pia Turismo e Pia Piccole Imprese. Quattro interventi che rappresentano per le aziende pugliesi opportunità di investimento per innovare processi e prodotti, fare ricerca industriale e sviluppo sperimentale, internazionalizzare, lanciarsi nell’e-business e diventare più competitive sui mercati. Previsti contributi dal 15% al 70%. ![]() |
LAZIO: Loan for SME’s, contributi a imprese, dal 9 giugno le domande
![]() |
Mise, disponibili 400 milioni per R&S: al via i due bandi per ICT-Agenda digitale e Industria sostenibile
Saranno a breve disponibili i 400 milioni che il Ministero dello Sviluppo Economico ha destinato alle imprese che investono in grandi progetti di Ricerca e Sviluppo (R&S). E’ stato infatti firmato il decreto ministeriale attuativo che definisce i termini, le modalità per la presentazione delle istanze preliminari e di quelle definitive e le modalità di applicazione dei criteri di valutazione per entrambi i bandi. Le istanze preliminari potranno essere presentate dal 25 giugno per il bando “ICT-Agenda digitale” e dal 30 giugno per il bando “Industria sostenibile”: sarà così possibile accedere alle agevolazioni del Fondo per la crescita sostenibile dirette a finanziare grandi progetti di ricerca e sviluppo nel settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione elettronica (ICT), coerenti con l’Agenda digitale italiana, e nel settore della cosiddetta industria sostenibile. I due bandi sono stati adottati con altrettanti decreti ministeriali in data 15 ottobre 2014, pubblicati in Gazzetta Ufficiale il 4 e 5 dicembre scorsi, e hanno una dotazione finanziaria, rispettivamente, di 150 e 250 milioni di euro. Nel dettaglio, il primo bando ha lo scopo di sostenere progetti in grado di esercitare un significativo impatto sullo sviluppo del sistema produttivo e dell’economia del Paese, grazie a un mercato digitale unico basato su Internet veloce e superveloce e su applicazioni interoperabili e sviluppando specifiche Tecnologie Abilitanti, nell’ambito di quelle definite dal Programma quadro comunitario “Orizzonte 2020”, con adeguate e concrete ricadute su determinati settori applicativi. Il secondo bando riguarda progetti finalizzati a perseguire un obiettivo di crescita sostenibile, per promuovere un’economia efficiente sotto il profilo delle risorse, più verde e più competitiva, che utilizza le Tecnologie Abilitanti Fondamentali, anch’esse definite nel Programma “Orizzonte 2020”. Cliccate quì per maggiori informazioni. ![]() |
Efficienza Energetica 2015: dal MISE 120 milioni per sostenibilità ed efficienza
Il nuovo bando prosegue e rafforza l’azione di sostegno attivata con il bando efficienza energetica 2013, sostenendo la crescita e il rilancio competitivo delle imprese attraverso l’attuazione di investimenti funzionali ad un uso più razionale e sostenibile dell’energia all’interno dei processi produttivi. I progetti finanziabili, analogamente a quanto previsto nel bando precedente, consistono in programmi integrati d’investimento finalizzati alla riduzione e alla razionalizzazione dell’uso dell’energia primaria all’interno di unità produttive esistenti e devono prevedere spese ammissibili non inferiori a euro 30.000,00. Solo per programmi fino a 400.000 euro è previsto un contributo a fondo perduto del 50%. In alternativa o per programmi di importo superiore a 400.000 euro è previsto un finanziamento agevolato del 75%.a tasso zero, senza garanzie, da restituire in 10 anni. Cliccate quì per maggiori informazioni. ![]() |
LOMBARDIA: ESTESI I BENEFICIARI DEI DEI FINANZIAMENTI AI SOGGETTI DEL TURISMO E DEL COMMERCIO
I codici ATECO 2007 che verranno considerati sono quelli di attività primaria risultanti dalla visura camerale al momento della presentazione della domanda. Obiettivo è quello di favorire la riqualificazione delle strutture del sistema dell’accoglienza, in una logica di promozione integrata dell’attrattività territoriale. L’agevolazione regionale consiste nell’abbattimento del 3% del tasso di interesse applicato sul finanziamento erogato all’impresa dalla banca. Il contributo è calcolato sui finanziamenti concessi alle imprese dalle banche per importi da € 30.000 a € 300.000, ma i progetti di investimento e i finanziamenti bancari potranno anche eccedere tale limite massimo.Cliccate quì per maggiori informazioni. ![]() |
FONDI EUROPEI: NUOVE OPPORTUNITA' DI FINANZIAMENTO AGEVOLATO PER PMI E SMALL- CAP CON I FONDI BEI
Sono in arrivo dalla Banca Europea nuovi apporti di liquidità alla Banche convenzionate per l'erogazione di finanziamenti a condizioni agevolate alle Imprese.
In particolare vengono agevolati i progetti di crescita dell'impresa. che sono capaci di innovare e rinnovare, per il successo di un’impresa.
Beneficiari deo fondi BEI sono le piccole e medie imprese di tutti i settori produttivi, ovunque ubicate.
È possibile finanziare fino al 100% progetti realizzati nei 3 anni precedenti la richiesta di finanziamento o da realizzarsi negli anni successivi. Il capitale viene erogato in un’unica soluzione e rimborsato a rate trimestrali di quote capitale costanti e quote interessi variabili.
E' richiesto ultimo bilancio con utile e previsioni di crescita positive, inoltre il fatturato realizzato nell'ultimo esercizio deve essere uguale o superiore all'importo del finanziamento che si intende richiedere. Cliccate quì per maggiori informazioni.
