Puntuale l'articolo di Francesco Leone su ItaliaOggi del 3/7/2025
Considerazioni dello studio
Come già anticipato nella newsletter di ieri i crediti d'imposta compensati nel (2016,2017, 2018 e 2019) sono prescritti se il credito è non spettante; attenzione, si fa riferimento alla compensazione e non alla maturazione, esempio:
- Credito maturato nel 2018 e compensato nel 2019; prescritto:
- Credito maturato nel 2018 e compensato nel 2020: può essere contestato entro il 31.12.2025.
Ovviamente se invece dell'innovatività ai sensi del Manuale di Frascati ci sono ipotesi di frodi il credito è inesistente quindi controllo entro 10 anni dalla compensazione (8 anni + 2 anni di proroga)
------------------------
Crediti R&S, il MEF esclude l'inesistenza e limita accertamenti
L’atto di indirizzo sui crediti di imposta stabilisce, senza citarlo, che il Manuale di Frascati non può essere usato per i controlli. Cosa succede ora per le imprese
di Francesco Leone
Non sono “inesistenti” i crediti R&S che soddisfano le condizioni oggettive e soggettive stabilite dalle norme primarie e secondarie (comprese le disposizioni dei decreti attuativi). Piuttosto, si potrebbe parlare di crediti "non spettanti", poiché la valutazione di tale fattispecie può essere influenzata anche da regole di completamento della normativa, che fanno riferimento a fonti "non normative", come il Manuale di Frascati.
L'interpretazione del MEF e le implicazioni sui crediti R&S
....................... Ne consegue che qualora l’Agenzia intendesse condurre un accertamento sulla base di valutazioni tecniche di dettaglio non previste né dalla legge né dai decreti attuativi, ma che piuttosto poggiano sulle indicazioni fornite nel Manuale di Frascati, non potrà più farlo se il credito è già stato compensato entro il 2019. SI potranno ancora contestare i crediti R&S utilizzati dal 2020
L'ARTICOLO E' STATO CARICATO NELL'AREA RISERVATA ALLA STUDIO