LinK: http://www.pmi.it/impresa/contabilita-e-fisco/articolo/59912/compensi-agli-amministratori-in-bilancio.html?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=Newsletter

 

Compensi agli amministratori in Bilancio

Guida al calcolo dei compensi per gli amministratori di azienda, deducibile per la società con principio di cassa e assimilati al lavoro dipendente o trattati come libera professione: tutti i dettagli.

- 16 novembre 2012 
Compensi agli amministratori: calcolo e trattamento fiscale

 

I compensi degli amministratori devono essere deliberati dall’assemblea dei soci al momento della nomina. Per quelli investiti di speciali cariche è fissato dal consiglio di amministrazione dopo aver sentito il collegio sindacale. La periodicità con cui vengono riconosciuti i è invece liberamente definita dalle parti.

L’eventuale prestazione gratuita deve essere prevista nello Statuto o emergere da una delibera assembleare o del CdA con espressa accettazione dell’amministratore.

Come calcolare il compenso

Il compenso  può essere determinato in misura fissa o variabile, quest’ultimo commisurato agli utili o al volume d’affari. A ciò possono essere aggiunti anche i rimborsi delle spese sostenute in funzione del mandato, l’indennità di fine mandato ed eventuali benefit come ad esempio l’auto aziendale.

Il compenso deve essere proporzionale a dimensioni e redditività della società: se troppo alto potrebbe indurre l’Agenzia delle Entrate a ritenere che la società eluda il Fisco distribuendo utili sotto forma di compensi.

Trattamento fiscale

Azienda .Il compenso degli amministratori,  sotto il profilo fiscale, è interamente deducibile per la società, nell’esercizio in cui è corrisposto,  applicando così il principio di cassa:  i pagamenti si intendono effettuati e percepiti nel momento in cui le somme entrano nella disponibilità del percettore.

=>Leggi anche: la deduzione dei compensi ai manager

 

Klik hier!

In caso di compensi come partecipazione agli utili il calcolo dovrà essere effettuato sugli utili netti risultanti dal bilancio, al netto della quota da imputare a riserva legale e alle altre riserve obbligatorie e a quella destinata a reintegrare il capitale sociale a causa di perdite di esercizi precedenti.
La partecipazione agli utili non rappresenta un costo vero e proprio per l’impresa ma piuttosto una modalità di destinazione degli utili. Anche in tal caso il compenso corrisposto è deducibile e da assoggettare a contribuzione previdenziale.

=>Vai al trattamento in bilancio dei compensi degli amministratori

Amministratore. I compensi percepiti possono essere trattati secondo due differenti modalità:

  1. facendoli rientrare fra i redditi assimilati al lavoro dipendente – l’azienda dovrà rilasciare la busta paga e operare le trattenute fiscali e previdenziali da versare entro il sedicesimo giorno del mese successivo a quello del pagamento (con emissione di modello CUD entro febbraio dell’anno successivo);
  2. facendoli rientrare fra le attività professionali – dovrà essere rilasciata regolare fattura all’azienda con indicazione della ritenuta d’acconto (è prevista la certificazione delle ritenute operate).

Trattamento di fine mandato

L’azienda si impegna a corrispondere agli amministratori alla scadenza del mandato un’indennità che prende nome di trattamento di fine mandato (TFM), stabilito preventivamente e determinato dall’atto costitutivo della società o dall’assemblea dei soci. Come per i compensi, anche l’entità del TFM può essere stabilita in misura fissa o in percentuale sul compenso annuo:

=>Scopri le nuove regole 2012 per la tassazione del TFM

La società può scegliere di accantonare l’indennità di fine mandato in una polizza assicurativa. I vantaggi di questa operazione sono, fra l’altro, la rivalutazione del capitale accantonato e la non pignorabilità delle somme corrisposte alla compagnia di assicurazione.

Contributi Inps

Gli amministratori devono essere iscritti alla gestione separata Inps e provvedere al versamento dei contributi previdenziali, presentando domanda all’Inps al momento della nomina e comunque entro la data di attribuzione del compenso. L’iscrizione all’Inps può essere effettuata anche dalla società.

La cessazione dell’incarico deve essere comunicata entro 30 giorni.

I contributi Inps vanno pagati su compensi e indennità di fine mandato. Vengono trattenuti dalla società  e versati utilizzando il modello F24 entro il giorno 16 del mese successivo a quello di pagamento del compenso: il 66% è a carico della società, la restante parte dell’amministratore.

Contributi Inail

L’amministratore è soggetto a tutela assicurativa Inail quando svolge le attività previste dall’articolo 1 del Dpr 1124 del 1965, ossia se conduce personalmente veicoli a motore, accede in cantieri, usa macchine d’ufficio e così via: in questo caso la società deve iscriverlo entro 30 giorni dalla nomina.

Il premio dovuto è calcolato sull’ammontare dei compensi percepiti nell’anno: 66% è a carico della società e restante parte dell’amministratore. Per l’impresa i contributi Inail sono deducibili per competenza.

L’obbligo assicurativo non sussiste quando non svolge nessuna attività a rischio prescritte dalla legge, è un professionista ragioniere o dottore commercialista ovvero ricopre l’incarico nell’ambito della propria professione abituale.

 

Se vuoi aggiornamenti su Compensi agli amministratori in Bilancio inserisci la tua e-mail nel box qui sotto: