4926 - 30/7/2025 - Certificazione Credito d'imposta R&S: resoconto convegno dove era presente il dirigente responsabile.

La scorsa settimana ho partecipato a un incontro a cui era presente Roberto Esposito, Dirigente responsabile della Divisione XIV – Certificazione del credito d'imposta ricerca e sviluppo. Esposito è anche professore associato di Diritto Tributario all'Università di Camerino (attualmente in aspettativa) e in passato ha collaborato con lo studio Fantozzi e Associati.

Mi ha fatto una buonissima  impressione, non è assolutamente pro-agenzia (come alcune commissioni tributarie).

Struttura dell’ufficio: sono in sette.

Totale certificazioni: 15.143, così suddivise:

  • Inviate: 10.340

  • In corso di certificazione: 3.281

  • In bozza: (dato non specificato)

Certificazioni per codice ATECO:
Il settore principale è ovviamente il software, con 1.252 certificazioni.

Due dati inattesi:

  • 388 certificazioni per il commercio

  • Circa 1.000 certificazioni per il settore tessile e Made in Italy.
    Su quest’ultimo punto sono intervenuto, chiedendo chiarimenti, poiché si dava per assodato che i campionari, innovativi solo dal punto di vista del design, non fossero agevolabili. La risposta è arrivata con qualche esitazione, ma alla fine ha confermato che in quei abbiamo fatto bene a non richiedere la certificazione.

Certificazioni per Regione:

  • Marche: 1.084 (solo due regioni ci superano !!!!):

  • Lombardia: 1.771

  • Lazio: 1.173

  • Complessivamente sono stati certificati crediti per un valore di 1,5 miliardi di euro, di cui 62 milioni relativi alle Marche.

Esito dei controlli effettuati dall’ufficio certificazioni (luglio 2024 - luglio 2025):

  • Totale valutazioni: 117

    • Positive: 25 (21%)

    • Negative: 92 (79%) – per un totale di 27 milioni di euro annullati

  • Valutazioni in corso o da avviare: 48
    Nessuna certificazione che ha ottenuto il "bollino verde" dopo i 90 giorni è stata successivamente contestata per falsità.

Situazione nelle Marche:

Gli uffici dell’Agenzia delle Entrate, in alcuni casi, minacciano di contestare certificazioni già approvate !!!!!!!.

Segnalazioni pervenute dagli uffici regionali dell’Agenzia:

  • 34% Marche !!!!!!! (79 segnalazioni)

  • 17% Lombardia

  • 15% Lazio

  • 34% altre Regioni
    Questo è sicuramente il dato più significativo: un terzo delle segnalazioni proviene dalle Marche, tanto che alcuni giorni il personale lavora esclusivamente per questa regione. Anche il dirigente ha riconosciuto che la situazione non è più sostenibile e ha già informato la Direzione Regionale. In futuro, i controlli saranno distribuiti a livello territoriale.

Atto di indirizzo pubblicato dopo la scadenza del ravvedimento (3 giugno):
Sono intervenuto sull’argomento:

  • Esplicitando la situazione nel Fermano, dove sono state controllate tutte le aziende del comparto moda che avevano fatto legittimo affidamento sulla circolare del MISE e dell'Agenzia, che ammetteva i campionari.

  • Facendo presente che le aziende avevano appreso dalla stampa specializzata che era pronto un atto di indirizzo che considerava il credito non spettante e che le compensazioni fino al 2019 risultavano prescritte. Le aziende avevano quindi chiesto una proroga oltre il 3 giugno, in attesa della pubblicazione.

Commenti del dirigente:

  • "L’Agenzia delle Entrate, in alcuni casi, si comporta come l’allevatore di trote che pesca nelle proprie vasche."

  • Ha accennato a diverse ipotesi in fase di valutazione per il riversamento, senza però fornire ulteriori dettagli.

Scambio di informazioni tra ufficio certificazione del MISE e Agenzia delle Entrate:
È stato annunciato  il provvedimento che poi è stato firmato il 22 luglio.

Implementazione delle linee guida sulla certificazione:
Il primo aggiornamento riguarderà il settore software. È stato confermato che l’ufficio certificazione risulta meno rigido rispetto alla Divisione II del Ministero, che esprime pareri all’Agenzia delle Entrate (sul software ne è stato approvato 1 su 50).

Si allegano le foto delle seguenti Slide:

1. Totale certificazioni

2. Certificazioni per codice Ateco

3. Certificazioni per Regione

4. Credito d'imposta certificati per Regione

5. Esito delle certificazioni controllate

6. Segnalazioni per Regione