Il DE MINIMIS è un argomento ostico, lo studio ha predisposto una breve circolare con le informazioni minime che bisogna sapere.
 
Purtroppo  non è così infrequente il caso di aziende alle quali è stato revocato  tutto il contributo (es. 50) per aver superato di poco (es. 1) il limite  di 200. 
Alcune volte la p.a. (o Mcc) non comunica l'importo  dell'agevolazione in de minimis che deve essere dichiarato dalla ditta  la quale, in buona fede, omette un dato che potrebbe essere importante  per stabilire se ha diritto all'agevolazione. 
La nuova normativa  comunitaria non consente di poter rinunciare ad una parte del contributo  concesso per rientrare nel limite del de minimis (non è possibile  richiedere49). 
A partire dall'1/1/2014 i gruppi, ai fini del de minimis, devono essere considerati come un'unica impresa beneficiaria. 
Visualizza la circolare dello Studio Astolfi



 
				