| Credito d'imposta per le strutture ricettive Proroga  e potenziamento del credito d’imposta a favore delle imprese  alberghiere per interventi di ristrutturazione edilizia, manutenzione  straordinaria, restauro e risanamento conservativo o finalizzati  all’eliminazione delle barriere architettoniche. L’agevolazione,  incrementata nella misura del 65%, spetta pure per i periodi di imposta  2017 e 2018 ed è estesa agli agriturismo. (Fonte: www.fiscooggi.it - 2/11/2016)     | Agevolazioni per gli investimenti nelle Start-Up e nelle Pmi innovative Stabilizzazione  e rafforzamento, a partire dal 2017, della disciplina fiscale di favore  prevista per i soggetti che investono in start-up innovative. In  particolare, viene raddoppiato, portandolo a 1 milione di euro, il  limite massimo di investimento su cui calcolare la detrazione d’imposta  per i soggetti Irpef. Viene aumentato a tre anni il termine del  mantenimento dell’investimento. In luogo delle attuali differenti  aliquote, viene fissata al 30% - sempre a decorrere dal 2017 - la misura  dell’agevolazione tanto per la detrazione dall’imposta per i soggetti  Irpef (in luogo dell’attuale 19%) quanto per la deduzione dal reddito  per i soggetti Ires (in luogo dell’attuale 20%), indipendentemente dalla  tipologia di start-up innovativa beneficiaria. Viene modificata anche  la disciplina agevolativa per i soggetti che investono in Pmi  innovative. Più in particolare, viene eliminata la differenza di  trattamento in relazione all’anzianità della Pmi e viene disposta, ai  fini dell’autorizzazione comunitaria da richiedersi a cura del ministero  dello Sviluppo economico, l’attuazione nel rispetto degli Orientamenti  sugli aiuti di Stato destinati a promuovere gli investimenti per il  finanziamento del rischio.  (Fonte: www.fiscooggi.it - 2/11/2016) |