4981 - Le imprese: manovra senza sostegni agli investimenti (IL SOLE 24 ORE – 14 ottobre 2025)

IL SOLE 24 ORE – 14 ottobre 2025
Le imprese: manovra senza sostegni agli investimenti
di Giorgio Pogliotti

Sintesi

Alla vigilia della presentazione della Legge di Bilancio 2026, le associazioni datoriali esprimono forte preoccupazione per la mancanza di misure incisive a favore degli investimenti e della competitività industriale.
Il Documento programmatico di bilancio (Dpb) e il Documento di finanza pubblica (Dfpb) sono stati approvati in vista dell’invio a Bruxelles, ma le imprese attendono ancora un piano concreto di sostegno.

Confindustria ha denunciato il rischio di una “industria nuda” alla fine del PNRR, in assenza di incentivi strutturali, chiedendo un piano triennale da 8 miliardi l’anno per favorire gli investimenti, garantire l’accesso al credito e rendere permanente il Fondo di garanzia per le PMI.
Tra le proposte, anche una “Ires premiale 2.0” realmente efficace e senza vincoli restrittivi.

Il ministro dell’Economia Giorgetti ha replicato che la manovra terrà conto dei vincoli di bilancio europei, ma ha confermato l’intenzione del governo di proseguire nel sostegno agli investimenti, anche coinvolgendo capitali privati.

Le altre categorie economiche hanno avanzato ulteriori richieste:

  • Confcommercio propone la riduzione dell’Irpef dal 35% al 33% con ampliamento dello scaglione, la stabilizzazione dell’Ires premiale e il superamento graduale dell’Irap.
  • Confartigianato chiede una riforma fiscale più equa e la stabilizzazione delle detrazioni edilizie.
  • Coldiretti e Confagricoltura sollecitano incentivi per l’internazionalizzazione del Made in Italy e la proroga del regime Irpef agevolato agricolo.
  • Alleanza delle Cooperative chiede incentivi per la competitività sostenibile e un’Irpef ridotta sui rinnovi contrattuali.
  • Federdistribuzione spinge per il recupero dei fondi Transizione 5.0 e per politiche stabili di innovazione e digitalizzazione.

Il quadro complessivo mostra un settore produttivo in attesa di misure strutturali e durature per sostenere crescita, occupazione e transizione tecnologica.

L’ARTICOLO È STATO CARICATO NELL’AREA RISERVATA ALLO STUDIO.