IPSOA – 29 agosto 2025
 Simest: le nuove misure per l’internazionalizzazione delle imprese
 di Bruno Pagamici
Sintesi
Il Decreto Economia (DL n. 95/2025, convertito nella legge n. 118/2025) ha introdotto importanti novità negli strumenti Simest destinati a favorire l’internazionalizzazione delle imprese italiane, con un’attenzione particolare alle PMI e start-up innovative.
La novità principale è la nascita della misura “Affiancamento strategico per il mercato indiano”, dedicata alle imprese che intendono investire o consolidare la propria presenza in India. Le domande potranno essere presentate dal 16 settembre 2025. Sono finanziabili spese per rafforzamento patrimoniale, tecnologie, immobili, attività promozionali, formazione del personale e inserimento di lavoratori provenienti dall’India.
È stata inoltre ampliata la linea “Transizione digitale o ecologica”, ora accessibile anche alle imprese non esportatrici che fanno parte di filiere a vocazione internazionale. L’agevolazione prevede un finanziamento agevolato con una quota fino al 50% destinata alla transizione digitale o verde, e una componente a fondo perduto fino al 20% per le imprese energivore. Le spese ammissibili comprendono investimenti Industria 4.0, attrezzature tecnologiche e interventi di efficienza energetica e idrica.
Il decreto aumenta inoltre la quota di contributo a fondo perduto fino al 20% per le start-up e PMI innovative che operano in Africa, America Latina o India, nonché per le imprese con sede nel Mezzogiorno.
Infine, viene ampliato il contributo export su credito fornitore, che ora copre anche lo smobilizzo a tasso fisso o variabile di fatture commerciali con dilazioni di pagamento di almeno 24 mesi, migliorando la liquidità delle imprese esportatrici.
L’ARTICOLO È STATO CARICATO NELL’AREA RISERVATA ALLO STUDIO.


 
				