Lavoro: al via nuovi incentivi statali per occupazione
Firmato dal ministro Fornero il Decreto Interministeriale che crea un Fondo da 230 milioni di euro per l'occupazione giovanile e femminile per contratti a tempo indeterminato o determinato: dettagli e condizioni.
Assunzioni agevolate: è in arrivo una nuova tornata di incentivi pubblici per i datori di lavoro che siglano contratti a tempo indeterminato o determinato assumendo nelle proprie aziende personale costituito da giovani e donne.
Le risorse saranno subito disponibili.
A destinare 230 milioni di euro al sostegno dell’occupazione giovanile e femminile è un nuovo decreto interministeriale firmato e presentato in questi giorni dal ministro del Welfare Elsa Fornero, volto a sanare in parte la piaga della disoccupazione tra i giovani e le fasce più deboli nel Paese.
Assunzioni agevolate
Tempo indeterminato. Il datore di lavoro riceverà 12.000 euro per ogni lavoratore stabilizzato trasformando in tempo indeterminato (anche a tempo parziale) contratti di lavoro a tempo determinato, ma anche a progetto, forme di collaborazioni coordinate e continuative o di associazioni in partecipazione con apporto di lavoro. Leggi le novità sui contratti di lavoro tempo indeterminato
Leggi le novità sui contratti di lavoro tempo indeterminato
Tempo determinato. Incentivi sono previsti anche per assunzioni a tempo determinato, sempre di giovani e donne, con contributi di:
- 3 mila euro qualora la durata del rapporto di lavoro sia di almeno 12 mesi;
- 4 mila euro per non meno di 18 mesi;
- 6 mila euro per durate superiori ai 24 mesi.
 Vai alle nuove regole sui contratti di lavoro tempo determinato
Vai alle nuove regole sui contratti di lavoro tempo determinato
Requisiti
Il Fondo, gestito dall’INPS, sarà subito attivo e riguarderà i rapporti di lavoro stabilizzati o attivati entro il 31 marzo 2013 con giovani fino a 29 anni e donne di qualunque età.
Gli incentivi verranno distribuiti in ordine cronologico, in base alla data di presentazione delle domande, fino ad esaurimento.
I limiti imposti a ciascun datore di lavoro per l’assunzione di lavoratori con accesso a tale incentivo sono quelli disposti dalla disciplina comunitaria degli aiuti di Stato. Consulta la normativa sugli aiuti di Stato alle imprese
Consulta la normativa sugli aiuti di Stato alle imprese
A breve verranno definite le modalità telematiche per la presentazione delle domande di accesso agli incentivi.



 
				