Il «patent box» premia lo sviluppo dei brevetti
 
Effetto massimo se  l’attività R&S è interna o presso terzi
Il patent box premia  soprattutto i beni immateriali prodotti con attività di ricerca e  sviluppo interna  all’impresa o presso terzi (enti di ricerca o società  esterne). Anche se, a certi limiti, rilevano le spese sostenute per  l’acquisto dell’intangible e le attività di ricerca svolte da  altre società dello stesso gruppo. È il risultato delle prime  simulazioni sul meccanismo introdotto dalla legge di stabilità 2015, a  seguito delle modifiche apportate dal Dl sull’investment compact,  che riguardano l’inserimento dei marchi commerciali nel perimetro  dell’agevolazione; le modifiche ai criteri di calcolo;  la revisione  delle ipotesi di attivazione obbligatoria del ruling internazionale.
Il calcolo dell’incentivo
Il calcolo dell’incentivo
L'ARTICOLO E' STATO CARICATO NELL'AREA RISERVATA ALLO STUDIO


				