NewsLetter 467 dell'8/11/2025

Se non leggi correttamente questo messaggio, clicca qui.

Image
Image

          NewsLetter 467 dell' 8/11/2025        

ULTIME NOTIZIE

TRANSIZIONE 5.0 - Fondi esauriti ma fino al 31/12/2025 è comunque possibile presentare le domande

È stato un vero e proprio blitz, tipico del nostro Paese: il 6 novembre, sul portale del GSE risultavano disponibili circa 3,5 miliardi  sui 6,3 stanziati)  e quindi imprese e consulenti lavoravano con relativa tranquillità per reperire ed elaborare la grande quantità di dati necessaria a prenotare il credito d’imposta, considerando che la scadenza per la presentazione delle domande era fissata al 31 dicembre 2025.

Poi, alle 21:25 del 6 novembre, il MIMIT chiude la piattaforma per esaurimento dei fondi (ridotti a 2,5 miliardi)

Il Governo aveva già espresso da mesi la volontà di non prorogare l’agevolazione Transizione 5.0 e di destinare le risorse non utilizzate ad altre misure. Tuttavia, uno Stato serio avrebbe atteso il 31 dicembre per verificare i fondi effettivamente impegnati e solo a gennaio 2026 avrebbe dirottato le risorse eventualmente residue.

Non stupisce, dunque, che le imprese straniere esitino a investire in Italia, perché non si fidano delle promesse dei nostri politici e della nostra burocrazia. Ancora un importante passo avanti  nel rapporto di fiducia tra Stato e imprese !!!!!!

Ora, per rimediare al pasticcio, si invocano gli interventi dei politici, che hanno iniziato a promettere che, in qualche modo, le domande presentate dal 7 novembre al 31 dicembre verranno finanziate.

 

RASSEGNA STAMPA

4527 - Stop al bonus 5.0 a due mesi dalla scadenza. Ma c’è chi resta in bilico ((Italia Oggi – 08/11/2025)

 

4525 - Fondi 5.0 finiti, allarme imprese (Il Sole 24 Ore – 08/11/2025)

 

4521 - Transizione 5.0, prenotazioni senza certezza del bonus (Il Sole 24 Ore — 07 novembre 2025)

 

4523 - Nuova Transizione 5.0: piano subito operativo, più tempo per investire (Il Sole 24 Ore — 06 novembre 2025) - Patrizio Astolfi Studio Commerciale

 

 

ZES Marche ed Umbria

Prime informazioni dalla stampa specializzata: per gli investimenti effettuati dal 1° gennaio al 15 novembre 2025 si applicherà la procedura prevista per le Zone Logistiche Semplificate (ZLS), mentre dal 2026 entrerà in vigore la Zona Economica Speciale (ZES).

Gli stanziamenti per il 2025 sono stati incrementati da 80 a 110 milioni di euro.

 

Credito d'imposta R&S - Interrogazione parlamentare

Ill 28 ottobre 2025 si è svolta un’interrogazione parlamentare molto dura da parte dell’opposizione in merito al trattamento riservato alle imprese del comparto del design  alle quali nel 2016 era stato comunicato che i campionari erano agevolati.

Nel 2022, però, il MIMIT ha cambiato interpretazione con effetto retroattivo. Poiché gran parte dei campionari non è certificabile, molte aziende sono state costrette al riversamentoentro il 3 giugno 2025.

Ma non basta: l’atto di indirizzo che chiariva in modo definitivo che si trattava di crediti inesistenti — e che quindi quelli compensati fino al 2019 erano ormai prescritti — era stato annunciato già nell’ottobre 2024, ma è stato pubblicato un mese dopo la scadenza del 3 giugno 2025 !!!!!!.

Quanto alla soluzione del problema, il Governo ha ovviamente fatto finta di non capire la domanda che gli è stata posta.

 

Colpisce che nell'interrogazione sono state utilizzate  le  stesse espressioni “pesanti” che noi consulenti — spesso accusati di essere di parte — ripetiamo da cinque anni:

- la decisione di applicare tale orientamento in modo retroattivo ha avuto effetti devastanti;

- l’obbligo di restituire somme già correttamente fruite mina gravemente il principio della certezza del diritto, sancito dallo Statuto del contribuente, e il principio del legittimo affidamento, secondo cui le imprese devono poter confidare nella stabilità delle norme e delle interpretazioni fornite dall’Amministrazione nel tempo

- Guardate, penso che sia vergognoso quanto sta succedendo, e lo dico senza mezzi termini: abbiamo uno Stato che prima chiede alle imprese di investire e innovare, e poi ti dice che quegli investimenti ,e di innovare e poi ti dive che quegli investimenti che hai fatto, retroattivamente, non ti vengono riconosciuti.

 

 
 

Rimani aggiornato su tutti i bandi e agevolazioni per le imprese: segui la nostra Rassegna Stampa.

PATRIZIO ASTOLFI

VIALE XX SETTEMBRE, 93

62010 MOGLIANO, IT
 

In base all'Art. 13 del D.Lgs. 196/2003 ti informiamo che i tuoi dati saranno trattati, nel rispetto della Legge sulla Privacy, solo per rispondere alla richiesta di informazioni, come indicato nella nostra Informativa Art. 13 a Potenziali Clienti.

Se non desideri più ricevere queste email, fai semplicemente clic sul seguente link Disiscrivimi